Chi Sono

Ermanno Spera nasce a Roma, l'11 marzo 1967.Nel 1985 consegue il diploma di Perito Elettronico.È poeta, scrittore e pittore, attraverso i suoi testi invita il lettore attraverso giochi di parole a entrare in un senso più autentico e personale.I testi esprimono messaggi evocativi e sentimenti che convivono nell'individuo e che hanno valenza universale.Poesie stilisticamente originali con la presenza di molte immagini evocative.Dal 1999 a oggi, è stato inserito con le sue liriche in diverse collane e antologie poetiche e artistiche nazionali e internazionali, ha partecipato a diversi concorsi letterari nazionali e internazionali.Negli anni '90 faceva parte di un gruppo di poeti e artisti che era solito radunarsi e declamare le proprie liriche nei pub del quartiere San Lorenzo a Roma e mettere in mostra le opere pittoriche.A giugno del 2023 ha ricevuto il Premio alla Carriera dalla Universum Academy Switzerland come scrittore quale riconoscimento per il suo prezioso e straordinario impegno in campo culturale e in premio all'opera svolta nella difesa dei valori della pace e della fratellanza universale.Ermanno Spera è anche pittore e ha partecipato con le sue opere a numerose rassegne artistiche, collettive e personali.Va da subito sottolineato che come artista è un pittore   solare e sincero, mette tanta potenza passionale e vitalità nelle sue opere, dove troviamo spesso il concetto di umanità travagliata,   che si manifesta quasi sempre anche se il poeta tende a nascondere e mascherare la realtà, facendola diventare gioiosa e pacifica come desidera fare il suo animo,   assetato di pace e giustizia e quasi surreale.Spera immagina figure che come in un   sogno si identificano con soggetti particolari come: cavalli alati animali e donne, quasi a voler sottolineare che   la figura umana non può mancare dal contesto della natura, ma che è insita in essa.Nei suoi quadri lui si esprime molto anche attraverso dei simboli che egli pone come a voler dire che la vita va interpretata e che nulla e' mai scontato ed evidente. La sua, senz'altro è una pittura che esprime uno stile quasi metafisico. Usa colori delicati e tecniche innovative. Ha dipinto a olio su stoffa, lino, pelle, legno, pietra, ancora con china colorata su tela, con spatola a olio su tela negli anni dal 1996 al 2001 e con tecniche miste utilizzando materiali di riciclo o elementi naturali presi dal bosco o dal mare, sempre su tela e con colori a olio.Ha iniziato a esporre le sue opere a partire dal 1997, anno in cui è stata organizzata la sua prima mostra personale. Alcuni quadri di Ermanno Spera sono esposti in gallerie online e figurano in alcune antologie nazionali e internazionali artistico letterarie.Alcune sue opere sono state utilizzate come immagini di copertina dei propri libri, in una antologia poetica e in un libro a scritto a quattro mani con la poetessa Nicoletta Congiu, questi due ultimi lavori, devolvendo gli incassi delle opere, in beneficenza, per un'associazione umanitaria a favore del popolo palestinese e l'altra ad un'associazione sportiva di basket di ragazzi disabili sarda.Dicono di lui alcuni critici d'arte.1)      Romeo Iurescia, pittore, poeta e critico artistico letterario.Ermanno Spera è un artista fantasioso.   Danze di gnomi e di folletti tra pinguini su spiagge assolate,bianchi cavalli alati, uomini e giullari, presenze femminili e animali. Questi sono i personaggi della pittura di questo bravo artista.Personaggi ambientati in paesaggi onirici, metafisici, fatti di colline brulle, di sabbia e mari assolati, dove un sole nero sembra voler mangiare un cavallo alato come ad inghiottire un desiderio di sogno.Tanti simboli: occhio, piramidi, cavallo alato, super uomini, velieri, donne, animali, pellegrini, sembrano voler raccontare un sogno prolungato e maestoso, meraviglioso e pacificatore, dove tutti non solo vivono in pace con la natura, ma sentono di agire in armonia con questa e dove tutti qui agiscono nella semplicità e nell'amore.Nella sua attività artistica anche un grido fuori dal coro, a rimarcare il desiderio di ogni uomo di seguire le proprie passioni, le proprie ambizioni nel pieno rispetto degli altri.2)      Filippo Conte, critico artistico.Le opere del pittore Ermanno Spera vanno dal simbolismo figurativo al paesaggismo, con figure che vanno dal metafisico al reale, come se cavalcasse due mondi.Il cavallo alato per esempio, un soggetto di grande spessore artistico è spesso raffigurato nelle sue opere, opere elaborate con impegno e bravura.Ermanno Spera non ha mai smesso di usare matita e carta per disegnare, sin dalla prima infanzia, per poi passare al pennello e alla tela.I suoi soggetti quasi sempre figurativi, entrano in un simbolismo involontario, ma perfetto e interessante.Tra i suoi dipinti anche molti paesaggi marini, di montagna, di campagna, tutti trattati con colori riposanti e delicati, affascinanti all'occhio del visitatore.Spesso si ammirano più i colori che i soggetti grazie alla capacità e all'intelligenza dell'artista, che grazie all'accostamento dei colori riesce a soddisfare il pubblico facendo notare la sua carica poetica anche nei suoi dipinti.3)      Maria Mauro, critico artistico letterarioErmanno Spera, artista vigoroso, molto prolifico, dalla forte potenza vitale, a volte istintivo e vivace nell'inseguire la forma in movimento.Pittura solare, ariosa, le sue opere vivono in un sogno affollato di chimere, di cavalli alati, di animali e presenze femminili, dove l'elemento umano appare come corollario quasi a dire che l'uomo è necessario perché essenziale alla natura.Dipinti a volte che sono paesaggi da favole, da sogni, dove le colline non hanno alberi, affollati da metafisici personaggi, l'attenzione osservatore sa cogliere dei simboli sia sulle cose che sugli animali, questi simboli servono all'uomo per poter decifrare i rebus che la vita stessa ci mostra quotidianamente.Ritornando alla sua ars poetica, d isse di lui Maria Mauro che i suoi versi sono gocce che cadono nella profondità dei sentimenti e cadendo bucano perfino la roccia più dura e diventano cristalline e limpide come il cielo e s'aprono nella cara purezza dell'eterno.È un poeta che non ha regole precise, verso libero, unico nel suo stile, e nella sua ars poetica ci si può trovare veramente di tutto, dai sogni alla realtà più cruda, durante la lettura dei suoi testi è come se si venisse presi per mano in un viaggio dove la meta è sempre diversa, a sondare ogni spigolatura della vita e dell'animo umano.Il mondo poetico di Ermanno Spera è un mondo chimico, dove gli elementi, i più comuni, si fondono a creare materia sempre diseguale. Egli li pone a reagire secondo un suo procedimento intimo e personale dal quale però non esclude il lettore, che, libero di coglierne l'essenza suggerita dall'autore, può trasformarla e farla propria in forma di emozione unica. È un mondo quantistico dove ogni lirica trasmette energia pura, in forma di quanti appunto, capacità di indurre transiti emozionali fra i livelli spirituali del lettore che ne sentire l'essenza stessa e ne sono i suoi tratti unici e caratterizzanti, persino un mondo alchemico, a tratti arcaico, ancestrale, forse selvaggio dove l'autore si muove secondo leggi anche a lui solo parzialmente note, guidato da puro istinto d'avventura.Libero dalle convenzioni, alla ricerca della soluzione definitiva alla pace dell'animo, della pietra filosofale che possa trasformare l'inquietudine in serenità, o più semplicemente di una bussola che consente di dare ordine a quel fenomeno, per antonomasia entropico, che chiamiamo vita (disse di lui Gianni Delogu).Ha scritto anche fiabe della buonanotte e racconti brevi, sempre con l'originalità e la particolarità che distingue il suo essere fantasioso, in qualunque sua opera, la fantasia e la realtà sono sempre collegate da un filo e secondo lui, l'una non può esistere senza l'altra, la vita altrimenti sarebbe piatta e insignificante.  Libri pubblicati -           Realtà della fantasia (Edizioni Salvemini, anno 1999)-           La carezza della sera (Atile Edizioni, anno 2022)-           Naduk (Amazon, anno 2022)-           La bimba e il fauno (Amazon, anno 2022)-           La luna nel secchio (Di Carlo Edizioni, anno 2022)-           Il collezionista (Amazon, anno 2023)-           La farfalla dalle ali dorate (Amazon, anno 2023)-           Pillole (Amazon, anno 2023)-           Amanteus (Amazzonia, anno 2023)-           Acrosticando (Amazon, anno 2023)-           Parole di seppia (Amazon, anno 2023) -           Infinitamente poesia (Amazon, anno 2023)-           Corde di violino (Amazon, anno 2023)-           Baci di dama (Amazon, anno 2023)-           Nessuno (Amazon, anno 2023)-           Nessuno (Amazon, anno 2023)-           Cleopatra (Amazon, anno 2023) versione italiana-           Gheriglio che è tempo (Amazon, anno 2023)-           Impronta di un pensiero (Amazon, anno 2023)-           Vibrisse (Amazon, anno 2023)-           Nero tulipano (Amazzonia, anno 2023)-           Anime e parole (Di Carlo Edizioni, anno 2023)-           Contorni di carrube (Di Carlo Edizioni, anno 2023)-           Cade una nuvola (Di Carlo Edizioni, anno 2023)-           Linea di fondo Ermanno Spera e Nicoletta Congiu (GCL Edizioni, 2023)-           Ascosa mora (Di Carlo Edizioni, anno 2023)-           Petali di muggine (Di Carlo Edizioni, anno 2024)-           Ego 1 (Amazon, anno 2024) in lingua spagnola-           Ego 2 (Amazon, anno 2024) in lingua spagnola-           L'ombra del poeta (GCL Edizioni, 2024)-           Pensieri e parole (Amazon, anno 2024)-           Stelle di carta (Amazon, anno 2024)  -           Nidi di ragno (PAV EDIZIONI, anno 2024)-           Come una foglia (Amazon, anno 2025)-           Tindreams (Amazon, anno 2025)-           Tempo ( Amazon, anno 2025)-           Seta e coltello (GCL Edizioni, annoi 2025)-           Il volto di un padre (GCLEdizioni, anno 2025)    Alcuni premi vinti in campo letterario: Premio internazionale LITTERAE FIORENTINAE 2023DIPLOMA DI MENZIONE D'ONORE per l'impegno e il prezioso lavoro svolto nel diffondere la cultura poetica1° Classificato nella sezione OPERE EDITE DI POESIA IN LINGUA con “Anime e parole” Di Carlo Edizioni Premio Nazionale di Poesia 2023 ALBEROANDRONICODIPLOMA DI MERITO per la silloge poetica “ESTROVERSO” Concorso di Poesia “IL PARNASO” – PREMIO ANGELO LA VECCHIAMENZIONE SPECIALE “ANTONIO SCRIMALI” 2023Per aver prestato il suo ingegno ei suoi nobili sentimenti alla causa comune della condivisione poetica nell'ambito del Concorso con la lirica “Clochard”  UNIVERSUM ACCADEMY SVIZZERAConferimento del titolo di ACCADEMICO ONORARIO e PREMIO ALLA CARRIERAquale riconoscimento per il suo prezioso e straordinario impegno in campo culturale e in premio all'opera svolto nella difesa dei valori della pace e della fratellanza universale.   (Ha creato anche delle video poesie, video con le sue opere d'arte, più di 1000, con video amatoriali o scaricati gratuitamente da Pixabay, con liriche da lui declamate ei suoi dipinti, si trovano cercando sul canale YouTube http://www.youtube.com/@ermannospera6699   Rassegne pittoriche: Anno 1997 – Esposizione collettiva, Viale Italia come Via Margutta (Ladispoli)Anno 1997 – Prima mostra personale al Comune di LadispoliAnno 1998 – Esposizione collettiva, CerveteriAnno 1999 – Esposizione collettiva internazionale Associazione Romana Artistica (Roma)Anno 1999 – Esposizione collettiva, Viale Italia come Via Margutta (Ladispoli)Anno 1999 – Esposizione collettiva internazionale “Tevere Expò” (Roma)Anno 2000 – Esposizione collettiva internazionale Forum Interart  “Nudo d’arte” (Roma)Anno 2000 – Esposizione collettiva, Viale Italia come Via Margutta (Ladis poli)Esposizione collettiva presso la Quadrarum Art gallery “Esoterica”a Roma 3 marzo 2024 Mostra d'arte “Visioni Parallele”, Sala dei Principi Ruspoli a Cerveteri, 30 novembre 2024Esposizione Collettiva “Mostra d'arte dipendenti San Camillo”, 11 dicembre 2024Mostra d'arte internazionale “ Amor Roma”, Sale dei Principi Ruspoli a Cerveteri, 18 maggio 2025Mostra d'arte internazionale “ Amor Roma”, Palazzo Comunale del Granarone a Cerveteri, dal 5 giugno al 20 settembre 2025